
Impianti Antincendio
industriali all'avanguardia

Ogni azienda necessita di un impianto antincendio a norma; da anni ci occupiamo della tua sicurezza, sia fisica che fiscale.
Lo sai che ogni attività ha l’obbligo di avere un impianto a norma di legge? Ci sono sanzioni molto pesanti per chi risulta non in regola… fatti consigliare dagli esperti, non lasciare nulla al caso.
Impianti Antincendio industriali all'avanguardia
La prevenzione
Per la prevenzione degli incendi, secondo la legge italiana, bisogna mettere in atto una serie di attività volte a ridurre la possibilità di combustioni, predisponendo altresì tutti i metodi possibili per un rapido ed efficiente controllo di essi.
Sui luoghi di lavoro è anche obbligatorio, per il datore di lavoro, provvedere ad una valutazione dei rischi che comprenda anche la prevenzione di eventuali incendi.
Per poter prendere le giuste precauzioni è necessario conoscere le diverse tipologie di incendio, che sia esso riguardante materiali solidi, liquidi infiammabili, gas o metalli combustibili.
Infatti per ogni tipologia è prevista una soluzione di spegnimento messa a punto per le specifiche caratteristiche della reazione chimica che si viene a creare.
Una soluzione differente, messa in pratica per negligenza, potrebbe avere addirittura il risultato opposto.
Perchè scegliere MPV
40 ANNI DI ATTIVITÀ
+ 600 IMPIANTI REALIZZATI
GARANZIA DEI TEMPI DI CONSEGNA CONCORDATI IN FASE DI PROGETTO
UTILIZZIAMO SOLO MATERIALE CERTIFICATO E GARANTITO A NORMA DI LEGGE
Tipologie di impianti antincendio
Sostanzialmente esistono tre metodi per spegnere un incendio:
- facendo esaurire il combustibile;
- per soffocamento;
- facendo scendere la temperatura raffreddandolo.
Un esempio, negli incendi dove è necessario utilizzare l’acqua, è rappresentato dallo sprinkler.
Esso non è altro che un sistema automatico di estinzione a pioggia, questo gli consente di rilevare l’incendio nelle sue fasi iniziali e di spegnerlo sul nascere.
Nel caso non sia sufficiente all’estinzione, riesce comunque a mantenere la situazione sotto controllo fino all’intervento di altri mezzi.
Altro strumento molto utilizzato sono gli idranti.
Esistenti di vario tipo, come quelli a muro, dotati di chiusura frangibile che sono presenti negli edifici pubblici oppure esistono idranti da sottosuolo, installati al di sotto del terreno, dotati di antigelo e riconoscibili della forma ellittica dei pozzetti che lo contengono.
Completano la gamma gli idranti da soprassuolo, quelli che si vedono comunemente in aree industriali o nei parcheggi, dotati di una più snella accessibilità che velocizza le operazioni urgenti.
In alcuni casi è necessario utilizzare le lame d’acqua, le quali creano una vera e propria barriera che serve a delimitare l’incendio, evitandone l’espansione incontrollata.
Sono anche utilizzate per proteggere alcune zone di particolare criticità dall’avanzamento del fuoco divampato altrove.
Utili anche per l’abbattimento dei vapori prodotti dalla combustione, esistono differenti tipologie di barriere, ad esempio spray ad acqua, cortine ad acqua oppure cortine di vapore d’acqua in cui il getto è diretto e può provenire sia dall’alto, sia dal basso.
Una progettazione preventiva, che considera ogni eventualità di incendio con riferimento alle caratteristiche del luogo in oggetto, è in grado di migliorare notevolmente la prevenzione dell’insorgere di incendi, unita alla capacità di risolvere situazioni critiche che si possono sviluppare, in modo molto più efficiente e repentino, in un contesto in cui la rapidità può fare davvero la differenza.
Richiedi informazioni
senza impegno
Ultime realizzazioni eseguite
Impianti di Raffreddamento, Sistemi Antincendio e Impianti idraulici Industriali

IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
PADOVA
VEDI REALIZZAZIONE

STAFFAGGIO ANTISISMICO
FERRARA
VEDI REALIZZAZIONE

IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
CHIETI
VEDI REALIZZAZIONE

IMPIANTO ANTINCENDIO SPRINKLER
MONZA
VEDI REALIZZAZIONE